tivà tivù, la televisione col bollino blu

venerdì 26 settembre 2008

siscar il marinaio

Pubblicato da domesticamaria alle 18:08 Nessun commento:
Etichette: backstage
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

STAY IN TOUCH

  • caviezeltv
    Casa J (Junior Tv) Il Prof. Papiri -
    16 anni fa

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti
Page copy protected against web site content infringement by Copyscape


TIVA' TIVÙ, LA TELEVISIONE COL BOLLINO BLU

Tivà tivù è un progetto di sperimentazione televisiva per bambini,
realizzato nell'ambito dei laboratori didattici della Facoltà di Lettere
dell'Università di Catania negli anni accademici 2003-2004 e 2004-2005.

Un programma di Giovanni Caviezel
prodotto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Catania.
Coordinamento autori: Rosaria Sardo.
Producer: Clelia Calvo.
Postproduzione: Antonio Lizzio.
Regia: Alessandro De Filippo.
Location: La M.U.S.A., Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Catania, Teatro "Il gatto blu", Catania.


Tivà tivù è innanzitutto un progetto formativo rivolto agli
studenti, che hanno avuto la possibilità di lavorare guidati nel contesto professionale del Laboratorio multimediale di sperimentazione audiovisiva
(la.mu.s.a.) della Facoltà di Lettere e Filosofia. Obiettivo del gruppo di docenti e di studenti che hanno partecipato alla produzione di tivà tivù è stato quello di realizzare di un prodotto televisivo di qualità che tuteli i bambini, sempre più spesso sottoposti dalla TV generalista, e soprattutto dai canali satellitari, a un flusso continuo e indistinto di immagini decontestualizzate e difficilmente comprensibili senza l'aiuto di un mediatore di contenuti che guidi i bambini nella negoziazione di significati. La trasmissione è rivolta a un target di bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni e ha coinvolto anche docenti e alunni delle scuole elementari della provincia di Catania.
Venti minuti in compagnia dei due simpatici alieni Tivà e tivù, delle avventure di Guendalina e Robotto e di altri simpatici personaggi come Siscar il marinario e la Strega Silvia che, recuperando la dimensione dell'oralità primaria, provano a instaurare un dialogo vero coi bambini rendendoli protagonisti di una tele "col bollino blu" studiata per loro e con loro.

Etichette

  • autori e creativi
  • backstage
  • canzoni
  • colori
  • dietro le quinte
  • disegni
  • favole e racconti
  • istruzioni per l'uso
  • Le avventure di Guendalina Wash
  • note a margine
  • Puntata 1: LA PAURA
  • scenografie

Archivio blog

  • ▼  2008 (9)
    • ▼  settembre (1)
      • siscar il marinaio
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (2)


Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di molotovcoketail. Powered by Blogger.